Dispositivo Multiplazione Allarmi

Il sistema DMA, appositamente studiato per l’impiego nel settore telefonico, permette la raccolta e la trasmissioni tra località diverse degli allarmi degli apparati o provenienti da qualsiasi altra fonte.
Il sistema prevede quindi dei dispositivi “periferici”(da 1 a 4 per ogni impianto) che hanno il compito di acquisire lo stato degli allarmi, e un di un dispositivo centrale che ha il compito di “restituire” lo stato dell’allarme remoto.

In pratica lo “stato” di ogni allarme viene letto, serializzato e trasmesso da ogni unità periferica all’unità centrale tramite un collegamento che come sotto specificato può essere di vario genere.
Ogni allarme è “fisicamente” identificato dalla posizione di ingresso utilizzata che viene poi resa in chiaro nel data-base del centro di gestione.

Caratteristica degli allarmi
Gli ingressi degli allarmi sono intesi come segnali di terra forniti da semplici contatti o da transistor; le caratteristiche sono le tipiche utilizzate in tutti i sistemi di telecomunicazioni; la polarizzazione utilizzata dal ricevitore è di –17 Vdc.

Potenzialità
Ogni dispositivo è in grado di gestire fino a 128 allarmi suddivisi in 4 banchi da 32, quindi potremo avere 4 periferiche da 32 allarmi piuttosto che 2 da 64 allarmi etc… Ogni combinazione in base 32 è possibile.

Alimentazione
sono previsti 2 tipi di alimentazione:

  • Standard telefonico da batteria di centrale (38-72vdc)
  • Da rete 220Vac.

Meccanica
I dispositivi sono realizzati in contenitori adatti ad essere inseriti nei permutatori di centrale occupando lo spazio di una striscia standard.

Collegamento tra periferia e centrale
Come già visto sono possibili vari tipi di collegamento:

  • Coppia fisica e/o canale fonia (i modem in questo caso sono integrati nei DMA)
  • Canale dati RS232 (da 300 a 9600 bit/sec)
  • Utilizzo bit liberi apparati di trasmissione

Restituzione degli allarmi
Il DMA centrale è in grado sia di restituire gli allarmi al sistema di sorveglianza tramite canale dati (RS232 o RS485) oppure di restituire fisicamente in uscita (128 uscite) lo stato dei 128 ingressi.